Salta al contenuto principale
Home Biciplan Genova Metropoli
Attuazione del Biciplan e canali di finanziamento degli interventi
  1. Home
  2. Attuazione e canali di finanziamento

Attuazione e canali di finanziamento

> Linee di indirizzo - Apr/2020

Il Biciplan dovrà individuare azioni e progetti da attuare nel breve e nel medio-lungo periodo, disegnando la roadmap degli interventi sulla base delle priorità definite in rapporto agli obiettivi e target da raggiungere, e che dovranno essere individuati nel Biciplan in coerenza con le indicazioni del PUMS.

Il BICIPLAN, quale piano di settore del PUMS, dovrà sviluppare un’attività di monitoraggio dei risultati in coerenza con il piano di monitoraggio del PUMS. L’individuazione degli indicatori di monitoraggio del Biciplan si integrerà con la costruzione ed alimentazione del sistema di monitoraggio, definito DataLab, un cruscotto di analisi e monitoraggio aperto e condiviso con le altre città metropolitane, previsto all’interno del progetto di Agenda metropolitana per lo sviluppo sostenibile, che attua gli obiettivi strategici dell’Agenda 2030.

Le linee di indirizzo prospettano, inoltre, alcuni dei principali filoni di finanziamenti che possono essere attivati a favore di interventi a sostegno della mobilità ciclistica: finanziamenti europei, statali, regionali.

In particolare, viene posto l’accento sui finanziamenti statali previsti dalla Legge 2/2018 tramite il Piano nazionale della mobilità ciclistica. Viene quindi richiamata la Legge di bilancio 2020-22 che cofinanzia interventi finalizzati alla promozione e al potenziamento di percorsi di collegamento urbano destinati alla mobilità ciclistica, con un contributo del 50 % del costo complessivo degli interventi di realizzazione di nuove piste ciclabili urbane posti in essere da comuni ed unioni di comuni.

Per quanto concerne i finanziamenti della Regione Liguria, nel Piano regionale integrato delle infrastrutture, della mobilità e dei trasporti (PRIIMT), previsto con la legge regionale 27 dicembre 2019 n.31, che costituisce lo strumento strategico di indirizzo e coordinamento per la politica regionale per l’assetto delle infrastrutture, lo sviluppo sostenibile della mobilità e l’efficientamento del sistema del trasporto pubblico regionale e locale, deve essere individuato il quadro delle risorse attivabili per assicurare il raggiungimento degli obiettivi strategici e l’attuazione delle azioni a tal fine necessarie.

Nella attuale fase transitoria, antecedente l’approvazione del PRIIMT, la legge regionale 31/2019 prevede comunque la concessione di contributi per interventi di miglioramento, riassetto e messa in sicurezza delle infrastrutture, anche di tipo ciclabile.

Navigazione

  • Scopri il Biciplan
  • Partecipa al Biciplan
  • Timeline del Biciplan
  • News
  • Contattaci

Timeline del BICIPLAN di GenovaMetropoli

  • Definizione ed approvazione delle linee di indirizzo

    04/2020

    Linee di indirizzo
  • Avvio del percorso partecipato

    06/2020

    Avvio percorso partecipato
  • Definizione degli obiettivi e delle strategie

    09/2020

    Strategie e obiettivi
  • Individuazione di azioni e interventi

    11/2020

    Azioni e interventi
  • Adozione del BICIPLAN

    04/2022

    Adozione del BICIPLAN
  • Valutazione ambientale strategica

    06/2022

    Valutazione ambientale strategica
  • Raccolta e analisi osservazioni sul Biciplan

    07/2022

    Raccolta e analisi osservazioni sul Biciplan
  • Approvazione del Biciplan

    10/2022

    Approvazione del Biciplan
  • Monitoraggio del Biciplan

    10/2025

    Monitoraggio del Biciplan

Il PUMS di GenovaMetropoli

Il PUMS di GenovaMetropoli

E' il piano strategico volto a soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese per migliorare la qualità della vita

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Link utili

  • Città Metropolitana di Genova
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Ministero dell’Ambiente - Agenda 2030
  • ANCI | Associazione Nazionale Comuni Italiani
  • Metropoli strategiche

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Il Piano Strategico Metropolitano

immagine scacchi a titolo grafico

E' lo strumento più importante per definire gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione dell'area metropolitana di Genova nei prossimi 3 - 10 anni con la partecipazione di Comuni, cittadini e territori.

Cerca nel sito

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata