Salta al contenuto principale
Home Biciplan Genova Metropoli
Partecipa alla costruzione del Biciplan
  1. Home
  2. Partecipa alla costruzione del Biciplan

Partecipa alla costruzione del Biciplan

La costruzione del Biciplan si fonda su un percorso di “partecipazione strutturata”, con un approccio che pone attenzione alle specificità del contesto fisico e socio-organizzativo e cerca di generare, facilitare ed accelerare l’interazione.

Tale percorso parte da una attività propedeutica di preparazione e progettazione del processo (outreach), che vede gli operatori interloquire con i cosiddetti testimoni privilegiati, affinché una parte significativa di ciò che interessa ai partecipanti possa ricadere nello spazio di dialogo che si andrà ad avviare. In tal modo si intende incrementare le possibilità di successo delle fasi successive, in cui il processo assumerà maggiore visibilità, con più soggetti coinvolti, e con l’ausilio di idonei metodi comunicativi e gestionali.

Il processo deve conseguire attraverso una serie di attività di scambio e di reciproca informazione, un arricchimento ed eventualmente un cambiamento sul piano della consapevolezza e degli apprendimenti da parte di individui e gruppi coinvolti; deve mettere in campo la capacità di ascolto ed esplicitare tutte ‘le ragioni’ piuttosto che una soltanto di queste.

Il Biciplan sarà sviluppato tramite un adeguato processo partecipato, che coinvolgerà quali portatori di interesse essenziali le amministrazioni comunali, i competenti settori della Regione Liguria, i gestori delle reti viarie e dei sottoservizi, le attività commerciali e produttive, le scuole, le associazioni che promuovono la mobilità ciclistica, oltre che i cittadini e - più in generale - tutti i city-users.

Nelle linee di indirizzo viene riportata una prima mappatura e analisi degli stakeholders, utilizzando una matrice interesse/influenza, che sarà sviluppata nell’ambito della formazione del piano, nonché un crono-programma delle attività per la formazione del Biciplan, nel quale vengono evidenziate anche le correlazioni con la programmazione della pianificazione della mobilità ciclistica a livello nazionale e regionale, nonché l’integrazione con le procedure di verifica di assoggettabilità a valutazione ambientale strategica.

Il percorso partecipato per la formazione del Biciplan prevede un insieme strutturato di attività declinate nei seguenti ambiti:

  • tavoli di lavoro comunali finalizzati a discutere, concordare e disseminare le linee progettuali per sviluppare le reti ciclabili e migliorare le condizioni generali di sicurezza sulle strade nei territori di loro pertinenza, nonché a discutere, sviluppare e condividere le proposte finali da inserire nel Biciplan
  • tavolo di consultazione con le associazioni sugli aspetti della ciclabilità e della sicurezza stradale, per raccogliere idee e indicazioni utili allo sviluppo del Piano e per rendere trasparente il processo della sua formazione. Per il mantenimento di un rapporto proficuo con il mondo associativo è previsto un canale comunicativo online
  • incontri specifici con altri soggetti come gestori della viabilità e dei servizi di trasporto, i servizi scolastici e sanitari, operatori economici, enti sovraordinati ecc., anche ai fini della co‐produzione di azioni divulgative ed eventi
  • eventi di carattere metropolitano per la divulgazione ‘in progress’ del Biciplan, con dimostrazioni legate agli aspetti più rilevanti emersi nelle analisi e alle azioni che si riterranno prioritarie

Nelle fasi di ascolto e confronto tutti i soggetti a vario titolo interessati ai temi del piano possono trasmettere alla Città metropolitana idee, contributi, proposte caricando il proprio contributo [sino al 15 settembre 2020]

* Per caricare il proprio contributo, occorre avere un account @gmail
carica il tuo contributo

Il coinvolgimento di tutti i cittadini e, più in generale, di tutti i city users verrà agevolato con uno strumento di interazione social di prossima attivazione

Navigazione

  • Scopri il Biciplan
  • Partecipa al Biciplan
  • Timeline del Biciplan
  • News
  • Contattaci

Timeline del BICIPLAN di GenovaMetropoli

  • Definizione ed approvazione delle linee di indirizzo

    04/2020

    Linee di indirizzo
  • Avvio del percorso partecipato

    06/2020

    Avvio percorso partecipato
  • Definizione degli obiettivi e delle strategie

    09/2020

    Strategie e obiettivi
  • Individuazione di azioni e interventi

    11/2020

    Azioni e interventi
  • Adozione del BICIPLAN

    04/2022

    Adozione del BICIPLAN
  • Valutazione ambientale strategica

    06/2022

    Valutazione ambientale strategica
  • Raccolta e analisi osservazioni sul Biciplan

    07/2022

    Raccolta e analisi osservazioni sul Biciplan
  • Approvazione del Biciplan

    10/2022

    Approvazione del Biciplan
  • Monitoraggio del Biciplan

    10/2025

    Monitoraggio del Biciplan

Il PUMS di GenovaMetropoli

Il PUMS di GenovaMetropoli

E' il piano strategico volto a soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese per migliorare la qualità della vita

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Link utili

  • Città Metropolitana di Genova
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Ministero dell’Ambiente - Agenda 2030
  • ANCI | Associazione Nazionale Comuni Italiani
  • Metropoli strategiche

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Il Piano Strategico Metropolitano

immagine scacchi a titolo grafico

E' lo strumento più importante per definire gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione dell'area metropolitana di Genova nei prossimi 3 - 10 anni con la partecipazione di Comuni, cittadini e territori.

Cerca nel sito

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata