Salta al contenuto principale
Home Biciplan Genova Metropoli
Definizione ed approvazione delle linee di indirizzo
  1. Home
  2. Linee di indirizzo

Linee di indirizzo

Le linee di indirizzo per il BICIPLAN di GenovaMetropoli si inseriscono nella scelta dell’amministrazione di favorire la ciclabilità, di integrare la mobilità dolce con gli altri sistemi di trasporto nonché di adeguare la rete e diffondere la cultura della sicurezza e della mobilità sostenibile.

Con il BICIPLAN la Città Metropolitana di Genova vuole attuare le strategie del PUMS e intende quindi agire su più livelli: potenziare la rete delle infrastrutture dedicate, incentivare l’uso quotidiano della bicicletta come mezzo di trasporto sia per le esigenze quotidiane, sia per le attività turistiche e ricreative, introdurre forme innovative di bike-sharing, migliorare la sicurezza dei ciclisti e dei pedoni e la comunicazione a cittadini e turisti.

Le azioni del BICIPLAN riguarderanno le reti infrastrutturali nell’ambito dell’intero territorio metropolitano, i sistemi di incentivazione, l’integrazione con il trasporto pubblico, il miglioramento della sicurezza attiva e passiva, le dotazioni e i servizi di supporto, nonché azioni di promozione, educazione e sensibilizzazione verso i temi della mobilità dolce.

Le linee di indirizzo forniscono l’impostazione metodologica su cui fondare la costruzione del Biciplan: a partire dall’analisi del contesto, definiscono il percorso partecipato e il crono programma delle attività, gli obiettivi essenziali per individuare le azioni e gli interventi del Biciplan, sviluppando il Mobility Bootcamp (Leggi la news), un progetto di innovazione e creatività per la mobilità dolce realizzato nel dicembre 2019 da Città metropolitana con Talent Garden Genova.

Il coinvolgimento di tutti gli interessati e delle amministrazioni comunali, per la condivisione delle scelte, utilizzerà strumenti di partecipazione come i “BiciLAB” - veri e propri laboratori di coprogettazione - con la possibilità di collaborazione anche da remoto, in modalità smart, attraverso piattaforme web-gis e altri strumenti di interazione come blog e piattaforme online di scambio di contributi e proposte.

Nelle linee di indirizzo sono infine individuate, in via preliminare, le modalità di attuazione delle azioni e il monitoraggio del piano, e sono evidenziati i potenziali canali di finanziamento per la realizzazione delle singole azioni.

Approfondisci

Dalle strategie del PUMS a quelle del Biciplan

Dal PUMS al Biciplan

Gli obiettivi

Gli obiettivi

Le azioni

Le azioni

Un approccio innovativo e creativo per costruire il Biciplan

Mobility Bootcamp

Attuazione del Biciplan e canali di finanziamento degli interventi

Attuazione e canali di finanziamento

Navigazione

  • Scopri il Biciplan
  • Partecipa al Biciplan
  • Timeline del Biciplan
  • News
  • Contattaci

Documenti

  • PDF icon Linee di indirizzo del Biciplan [11.09 MB]

Risultati per Fase

08/04/2020
Approvazione delle linee di indirizzo
Approvazione delle linee di indirizzo

Timeline del BICIPLAN di GenovaMetropoli

  • Definizione ed approvazione delle linee di indirizzo

    04/2020

    Linee di indirizzo
  • Avvio del percorso partecipato

    06/2020

    Avvio percorso partecipato
  • Definizione degli obiettivi e delle strategie

    09/2020

    Strategie e obiettivi
  • Individuazione di azioni e interventi

    11/2020

    Azioni e interventi
  • Adozione del BICIPLAN

    04/2022

    Adozione del BICIPLAN
  • Valutazione ambientale strategica

    06/2022

    Valutazione ambientale strategica
  • Raccolta e analisi osservazioni sul Biciplan

    07/2022

    Raccolta e analisi osservazioni sul Biciplan
  • Approvazione del Biciplan

    10/2022

    Approvazione del Biciplan
  • Monitoraggio del Biciplan

    10/2025

    Monitoraggio del Biciplan

Il PUMS di GenovaMetropoli

Il PUMS di GenovaMetropoli

E' il piano strategico volto a soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese per migliorare la qualità della vita

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Link utili

  • Città Metropolitana di Genova
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Ministero dell’Ambiente - Agenda 2030
  • ANCI | Associazione Nazionale Comuni Italiani
  • Metropoli strategiche

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Il Piano Strategico Metropolitano

immagine scacchi a titolo grafico

E' lo strumento più importante per definire gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione dell'area metropolitana di Genova nei prossimi 3 - 10 anni con la partecipazione di Comuni, cittadini e territori.

Cerca nel sito

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata