Salta al contenuto principale
Home Biciplan Genova Metropoli
Un approccio innovativo e creativo per costruire il Biciplan
  1. Home
  2. Mobility Bootcamp

Mobility Bootcamp

> Linee di indirizzo - Apr/2020

Città Metropolitana di Genova e Talent Garden Genova hanno organizzato “Mobility Bootcamp 2019”, un concorso di idee, dedicato agli studenti universitari, per creare una nuova concezione di mobilità ciclabile per il territorio metropolitano genovese.

L’obiettivo dell’iniziativa è la ricerca di soluzioni intelligenti e innovative per favorire l’integrazione di questa tipologia di mobilità con i servizi di trasporto pubblico e con gli altri sistemi di mobilità sostenibile, incentivare l’uso della bicicletta negli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro, nonché migliorare la sicurezza attiva e passiva della circolazione e la vivibilità urbana.

Gli studenti nelle due giornate del 10 e 11 dicembre 2019, organizzati in gruppi con diverse competenze (Architettura, Urbanistica e Design, Ingegneria ed Informatica, Finanza e Legal, Business Model e Marketing) e assistiti da startupper di successo ed esperti del settore hanno sviluppato idee originali ed innovative, assistiti da startupper di successo ed esperti del settore che hanno messo a disposizione la propria esperienza nei differenti tavoli di lavoro: Liguria Digitale, MSC Austria; Erg, Rina, Axpo, BIP (Business Integration Partners), Gecar, facoltà di Economia, facoltà di Ingegneria, equipe di ricerca dell’Università di Genova.

Il giorno 11, dedicato alla presentazione e valutazione dei progetti e alla premiazione, si è svolto all'interno della sala del Consiglio di Città Metropolitana di Genova, alla presenza di una giuria che ha riunito esponenti delle istituzioni, dell’Università, di Amt e Atp, giornalisti, ecc. e del Sindaco metropolitano Marco Bucci. La squadra vincitrice “Bizena” (Vivian Gualco, Valeria Risso, Michela Liberato e Najib Hamade) ha sviluppato un’idea di recupero dell’esistente che mira a riqualificare spazi, garage e fondi urbani sfitti o inutilizzati mettendoli a disposizione ai ciclisti attraverso un codice QR dedicato, che si sono aggiudicati la possibilità di svolgere un tirocinio curriculare o extracurriculare della durata di 5 mesi offerto da Città Metropolitana di Genova presso le proprie sedi, per sviluppare il progetto ideato durante il Mobility Bootcamp, oltre ad avere accesso per un anno a tutti gli spazi della rete Talent Garden.

Della loro idea, la giuria ha apprezzato soprattutto la semplicità realizzativa, la possibilità di usarla per riqualificare spazi della città dimenticati e pure la componente innovativa, con gli accessi ai garage regolati con QR code e la creazione di una chatbot su Messenger per dare assistenza ai ciclisti ed eventualmente metterli in contatto con un operatore umano; in un secondo tempo, la raccolta dei dati sui tragitti più trafficati permetterà al Comune di sapere dove intervenire e anche di stabilire accordi commerciali con negozi specializzati, che potrebbero creare loro “point” di assistenza lungo i percorsi e, in cambio, sostenere in tutto o in parte i costi di gestione delle aree di sosta.

Anche gli altri gruppi di lavoro hanno suscitato interesse nei giurati: molto apprezzate, in particolare, l’idea di premiare fiscalmente le aziende genovesi che incentiveranno i dipendenti ad acquistare e usare la bici (progetto “Zelly Bike”) e quella di realizzare una sorta di “bike-Waze”, un’app per ciclisti attraverso cui segnalare le strade più sicure e veloci, buche, lavori in corso e così via (progetto “Rate your Road”). 
Menzione d’onore da parte del sindaco in persona agli ideatori di “Green Mobility of Genoa”, in particolare per la tecnologia delle e-bike che permette il recupero dell’energia generata in discesa per usarla in salita.

Navigazione

  • Scopri il Biciplan
  • Partecipa al Biciplan
  • Timeline del Biciplan
  • News
  • Contattaci

Timeline del BICIPLAN di GenovaMetropoli

  • Definizione ed approvazione delle linee di indirizzo

    04/2020

    Linee di indirizzo
  • Avvio del percorso partecipato

    06/2020

    Avvio percorso partecipato
  • Definizione degli obiettivi e delle strategie

    09/2020

    Strategie e obiettivi
  • Individuazione di azioni e interventi

    11/2020

    Azioni e interventi
  • Adozione del BICIPLAN

    04/2022

    Adozione del BICIPLAN
  • Valutazione ambientale strategica

    06/2022

    Valutazione ambientale strategica
  • Raccolta e analisi osservazioni sul Biciplan

    07/2022

    Raccolta e analisi osservazioni sul Biciplan
  • Approvazione del Biciplan

    10/2022

    Approvazione del Biciplan
  • Monitoraggio del Biciplan

    10/2025

    Monitoraggio del Biciplan

Il PUMS di GenovaMetropoli

Il PUMS di GenovaMetropoli

E' il piano strategico volto a soddisfare la domanda di mobilità delle persone e delle imprese per migliorare la qualità della vita

Accessibilità

Città Metropolitana di Genova si impegna a rendere il proprio sito web accessibile, conformemente al D.lgs. 10 agosto 2018, n.106 che ha recepito la direttiva UE 2016/2102 del Parlamento europeo e del Consiglio.

Dichiarazione di Accessibilità

Link utili

  • Città Metropolitana di Genova
  • Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
  • Ministero dell’Ambiente - Agenda 2030
  • ANCI | Associazione Nazionale Comuni Italiani
  • Metropoli strategiche

Rilevazione della qualità

Rilevazione della qualità


Home

Città Metropolitana di Genova

Soddisfazione utente

Vota la facilità di utilizzo del servizio online

Il Piano Strategico Metropolitano

immagine scacchi a titolo grafico

E' lo strumento più importante per definire gli obiettivi di sviluppo, integrazione e coesione dell'area metropolitana di Genova nei prossimi 3 - 10 anni con la partecipazione di Comuni, cittadini e territori.

Cerca nel sito

Copyright © 2017 Città metropolitana di Genova | CF: 80007350103
Il Portale è gestito dal Servizio Sistemi Informativi e Sviluppo Economico, GenovaMetropoli

  • Tecnologie e Accessibilità
  • Privacy
  • Note Legali
  • Contatti
  • Statistiche
  • Area Riservata